|
inserito da Patrizia Campri in data 03/06/2007
13 commenti
|
"Storia" |
|
letto 379 volte negli ultimi 7 giorni |
In Via Padulli 9 mio padre Romano ha creato in circa quaranta anni di ricerca e raccolta in giro per i mercatini di antiquariato della Romagna un "piccolo grande museo" del falegname artigiano di una volta. Sono circa tremila gli utensili per la lavorazione del legno che ha restaurato e am... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
20 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 366 volte negli ultimi 7 giorni |
Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana. Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd... |
|
|
inserito da Roberto Brunelli in data 04/09/2007
7 commenti
|
"Storia" |
|
letto 329 volte negli ultimi 7 giorni |
San Martino in Strada (FO) Si vedono le macerie della frazione dopo il bombardamento alleato del novembre 1944.
... |
|
|
inserito da Gabriele Zelli in data 26/06/2007
8 commenti
|
"Info S.Martino in Strada" |
|
letto 297 volte negli ultimi 7 giorni |
Durante la cerimonia di scoprimento dell’opera “E poi…” di Glauco Fiorini che si è tenuta sabato 2 giugno 2007 nel Piazzale della Pieve di San Martino in Strada è stato ricordato che sullo stesso luogo è presente il monumento ai Caduti di Tutte le Guer... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
11 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 291 volte negli ultimi 7 giorni |
E’ nato a San Martino in Strada di Forlì il 18 luglio 1925, dove abita tuttora.Tutti lo conoscono come “Cadinëla”, un sopranome che gli venne dato da ragazzino quando a San Martino si correva una gara podistica, e’ zir de viöl (il giro del viottolo), che... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 16/10/2007
1 commento
|
"Storia" |
|
letto 259 volte negli ultimi 7 giorni |
Parrocchia e pieve della Diocesi di Forlì a 4 km circa dal centro, sulla strada per Predappio, strada che rappresenta la medioevale Via Romipetarum.
Nella realtà conservativa dei nomi locali, San Martino è legato alla strada antica che lo attraversava.
"Il bel viale che dal sobborgo Ravaldino s... |
|
|
inserito da Sonia Gorini in data 03/10/2007
1 commento
|
"Sci" |
|
letto 255 volte negli ultimi 7 giorni |
....solamente una persona è accreditata a farlo.....
non è un pittore ma sugli sci pennella,
non è un maestro di sci ma è come se lo fosse,
non è Tomba ma si chiama Alberto ,
per tutti è il Goro....
ma per noi, il nostro GRANDE FRATELLO!
tvb gemelle
... |
|
|
inserito da Renzo Orioli in data 10/06/2007 |
"Feste" |
|
letto 247 volte negli ultimi 7 giorni |
| 3° Cocomerata di San Martino in Strada
Nel mese di luglio e precisamente il 20, 21 e 24 Luglio 2007 si svolgerà la Cocomerata di San Martino in Strada.
Un appuntamento estivo che sarebbe presuntuoso chiamare tradizionale ma che cercheremo di farlo diventare tale.
Nello splendido ambiente che è rapp... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 05/09/2007 |
"Storia" |
|
letto 247 volte negli ultimi 7 giorni |
San Martino in Strada. Truppe di fanteria su piccoli mezzi cingolati (Bren Carriers) Attraversano il fiume Rabbi.
... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 23/04/2007
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 245 volte negli ultimi 7 giorni |
Il monumento ai caduti di tutte le guerre.
Un tempo, attorno al monumento vi era solamente ghiaia, ora è tutto asfaltato.... |
|