31/07/2025 | 1063 articoli | 1099 commenti | 536 utenti iscritti | 2712 immagini | 41050836
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Top della settimana
Argomenti
84
3
117
4
97
37
12
65
12
6
12
8
3
31
34
15
50
99
16
10
18
58
5
16
6
28
68
19
50
3

Agosto 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031

- - - - - - -

I 10 articoli piu' letti della settimana
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007 11 commenti "Motociclismo"
letto 488 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloE’ nato a San Martino in Strada di Forlì il 18 luglio 1925, dove abita tuttora.Tutti lo conoscono come “Cadinëla”, un sopranome che gli venne dato da ragazzino quando a San Martino si correva una gara podistica, e’ zir de viöl (il giro del viottolo), che...

inserito da Maurizio Garavini in data 13/01/2011 9 commenti "Calcio"
letto 468 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloUn altro dei calciatori della Sammartinese (piedi buoni e fiuto per il gol) raggiunge il calcio professionistico e lo fa in Serie B con l'Empoli! Si tratta di Riccardo Saponara, attaccante classe 1991 (ma per noi è un vero n° 10), cresciuto nei "baby" della Sammartinese e divent...

inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2013 5 commenti "Feste"
letto 468 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloMiss "Vie Nuove" 1955 04.12.1955 Teatro del popolo di S.Martino in Strada ...

inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007 20 commenti "Motociclismo"
letto 464 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articolo Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana. Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd...

inserito da Patrizia Campri in data 03/06/2007 13 commenti "Storia"
letto 408 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloIn Via Padulli 9 mio padre Romano ha creato in circa quaranta anni di ricerca e raccolta in giro per i mercatini di antiquariato della Romagna un "piccolo grande museo" del falegname artigiano di una volta. Sono circa tremila gli utensili per la lavorazione del legno che ha restaurato e am...

inserito da Alberto Gorini in data 16/03/2010 3 commenti "Sci"
letto 380 volte negli ultimi 7 giorni
Articolo con Video leggi articoloUn piccolo video con le immagini di due grandi sciatori Sammartinesi in azione Afro Gorini e Romano Fabbri, ( due tra i primi sciatori forlivesi ). Balza all'occhio l'approccio alla pista con uno stile impeccabile ed il finale in posizione a uovo. Da notare il "moderno" mezzo di ...

inserito da Roberto Brunelli in data 31/10/2007 "Calcio"
Sporting   
letto 376 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloSporting, un'idea per rilanciare l'entusiasmo di due realtà assai vitali, fra le migliori nel settore giovanile del Forlivese. Ed è proprio in uno dei tanti campi in cui le squadre Pulcini di Vecchiazzano e Sammartinese si incontrano nasce una proposta per creare un'utile sinergia fra sportivi: unir...

inserito da Roberto Brunelli in data 31/08/2009 1 commento "Storia"
letto 369 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloIn occasione del 65° anniversario dalla tragica morte dei Partigiani Sanmartinesi Zoli Antonio, Piazza Antonio e Maroni Pino per opera dei soldati nazi-fascisti siamo orgogliosi di potervi mostrare questo storico documento datato 3 aprile 1949 d' inestimabile valore...

inserito da Roberto Brunelli in data 06/11/2007 16 commenti "Personaggi"
letto 367 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articolo ( Nato il 30/09/1929 - Deceduto il 07/09/2003 ) Fondatore nel 1949 della Polisportiva Tre Martiri, chiamata così in onore e memoria di suoi “tre compagni partigiani immolatisi nella guerra di liberazione”. Uomo di sport, è stato per generazioni di ragazzi forlivesi un p...

inserito da Alberto Gorini in data 14/05/2007 "Storia"
letto 364 volte negli ultimi 7 giorni
leggi articoloLa prima notizia di castrum Sancti Martini risale al 1331, allorché Beltrando del Poggetto, durante l’assedio di Forlì condotto dalle milizie papali, eresse una bastia presso alcune casupole sulla sponda orientale del fiume Rabbi. Fortificato dai Forlivesi con una cinta muraria, nel 1387 fu assediat...

PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su