inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
20 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 483 volte negli ultimi 7 giorni |
Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana. Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd... |
|
inserito da Patrizia Campri in data 03/06/2007
13 commenti
|
"Storia" |
|
letto 412 volte negli ultimi 7 giorni |
In Via Padulli 9 mio padre Romano ha creato in circa quaranta anni di ricerca e raccolta in giro per i mercatini di antiquariato della Romagna un "piccolo grande museo" del falegname artigiano di una volta. Sono circa tremila gli utensili per la lavorazione del legno che ha restaurato e am... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
11 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 404 volte negli ultimi 7 giorni |
E’ nato a San Martino in Strada di Forlì il 18 luglio 1925, dove abita tuttora.Tutti lo conoscono come “Cadinëla”, un sopranome che gli venne dato da ragazzino quando a San Martino si correva una gara podistica, e’ zir de viöl (il giro del viottolo), che... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 23/04/2007
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 352 volte negli ultimi 7 giorni |
Il monumento ai caduti di tutte le guerre.
Un tempo, attorno al monumento vi era solamente ghiaia, ora è tutto asfaltato.... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 04/09/2007
7 commenti
|
"Storia" |
|
letto 330 volte negli ultimi 7 giorni |
San Martino in Strada (FO) Si vedono le macerie della frazione dopo il bombardamento alleato del novembre 1944.
... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 06/11/2007
16 commenti
|
"Personaggi" |
|
letto 324 volte negli ultimi 7 giorni |
( Nato il 30/09/1929 - Deceduto il 07/09/2003 )
Fondatore nel 1949 della Polisportiva Tre Martiri, chiamata così in onore e memoria di suoi “tre compagni partigiani immolatisi nella guerra di liberazione”.
Uomo di sport, è stato per generazioni di ragazzi forlivesi un p... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 31/10/2007
1 commento
|
"Calcio" |
|
letto 303 volte negli ultimi 7 giorni |
Nel periodo 1978/85, con l'applicazione anche a Forlì della legge sul decentramento amministrativo, furono create le Circoscrizioni, prima nominate dal consiglio comunale (78/80) poi elette direttamente. Per quanto riguarda il vero e proprio polisportivo di San Martino in Strada nel 1976 una ... |
|
inserito da Gabriele Zelli in data 26/06/2007
8 commenti
|
"Info S.Martino in Strada" |
|
letto 291 volte negli ultimi 7 giorni |
Durante la cerimonia di scoprimento dell’opera “E poi…” di Glauco Fiorini che si è tenuta sabato 2 giugno 2007 nel Piazzale della Pieve di San Martino in Strada è stato ricordato che sullo stesso luogo è presente il monumento ai Caduti di Tutte le Guer... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 19/05/2007
2 commenti
|
"Storia" |
|
letto 265 volte negli ultimi 7 giorni |
Fino ad oggi la chiesa di San Martino aveva un vecchio troncone di campanile triangolare con due campane non intonate seppure una assai interessante per antichità. Era perciò veramente necessario costruirne uno nuovo.
Il 19 settembre 1933 furono iniziati i lavori, su l’abbattimento del vecchio e fon... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 31/10/2007 |
"Calcio" |
|
letto 262 volte negli ultimi 7 giorni |
Sporting, un'idea per rilanciare l'entusiasmo di due realtà assai vitali, fra le migliori nel settore giovanile del Forlivese. Ed è proprio in uno dei tanti campi in cui le squadre Pulcini di Vecchiazzano e Sammartinese si incontrano nasce una proposta per creare un'utile sinergia fra sportivi: unir... |
|