| inserito da Andrea Gorini  in data 10/05/2013
  5 commenti | "Feste" | 
              
                |  | letto 435 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  Miss "Vie Nuove" 1955 04.12.1955 Teatro del popolo di S.Martino in Strada
... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Patrizia Campri  in data 03/06/2007
  13 commenti | "Storia" | 
              
                |  | letto 420 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  In Via Padulli 9 mio padre Romano ha creato in circa quaranta anni di ricerca e raccolta in giro per i mercatini di antiquariato della Romagna un "piccolo grande museo" del falegname artigiano di una volta. Sono circa tremila gli utensili per la lavorazione del legno che ha restaurato e am... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 11/04/2008 | "Stampa" | 
              
                |  | letto 388 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  Continua a far parlare il museo del Falegname di Cesena.
... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Roberto Brunelli  in data 29/11/2007
  1 commento | "Il paese" | 
              
                |  | letto 385 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  Ecco come si presentava il mitico Ciaika Club di San Martino in Strada il giorno prima della sua innaugurazione ufficiale.  Il locale negli anni cambio molte volte look e gestioni, ma nelle fotografie d' epoca rivive qui nel suo fascino originario.  Un locale all' avanguardia per quei tempi, in cui ... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Roberto Brunelli  in data 31/08/2009
  1 commento | "Storia" | 
              
                |  | letto 382 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  In occasione del 65° anniversario dalla tragica morte dei Partigiani Sanmartinesi Zoli Antonio, Piazza Antonio e Maroni Pino per opera dei soldati nazi-fascisti siamo orgogliosi di potervi mostrare questo storico documento datato 3 aprile 1949 d' inestimabile valore... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 10/05/2007
  20 commenti | "Motociclismo" | 
              
                |  | letto 381 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana.  Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Roberto Brunelli  in data 04/09/2007
  7 commenti | "Storia" | 
              
                |  | letto 374 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  San Martino in Strada (FO) Si vedono le macerie della frazione dopo il bombardamento alleato del novembre 1944.
... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 26/11/2007
  3 commenti | "Storia" | 
              
                |  | letto 363 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  13 gennaio 1952, Elezioni di Miss San Martino in strada
Premiazione di Miss San Martino in Strada del 1963
1°, 2° e 3° Classificata a Miss san Martino in strada 1963... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 10/05/2007
  11 commenti | "Motociclismo" | 
              
                |  | letto 327 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  E’ nato a San Martino in Strada di Forlì il 18 luglio 1925, dove abita tuttora.Tutti lo conoscono come “Cadinëla”, un sopranome che gli venne dato da ragazzino quando a San Martino si correva una gara podistica, e’ zir de viöl (il giro del viottolo), che... | 
			  
                | 
 | 
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 23/04/2007
  5 commenti | "Storia" | 
              
                |  | letto 327 volte negli ultimi 7 giorni | 
              
                |  Il monumento ai caduti di tutte le guerre.
Un tempo, attorno al monumento vi era solamente ghiaia, ora è tutto asfaltato.... | 
			  
                | 
 |