inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2013
5 commenti
|
"Feste" |
|
letto 437 volte negli ultimi 7 giorni |
Miss "Vie Nuove" 1955 04.12.1955 Teatro del popolo di S.Martino in Strada
... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
11 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 408 volte negli ultimi 7 giorni |
E’ nato a San Martino in Strada di Forlì il 18 luglio 1925, dove abita tuttora.Tutti lo conoscono come “Cadinëla”, un sopranome che gli venne dato da ragazzino quando a San Martino si correva una gara podistica, e’ zir de viöl (il giro del viottolo), che... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007
20 commenti
|
"Motociclismo" |
|
letto 396 volte negli ultimi 7 giorni |
Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana. Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 06/11/2007
16 commenti
|
"Personaggi" |
|
letto 381 volte negli ultimi 7 giorni |
( Nato il 30/09/1929 - Deceduto il 07/09/2003 )
Fondatore nel 1949 della Polisportiva Tre Martiri, chiamata così in onore e memoria di suoi “tre compagni partigiani immolatisi nella guerra di liberazione”.
Uomo di sport, è stato per generazioni di ragazzi forlivesi un p... |
|
inserito da Sonia Gorini in data 03/10/2007
1 commento
|
"Sci" |
|
letto 341 volte negli ultimi 7 giorni |
....solamente una persona è accreditata a farlo.....
non è un pittore ma sugli sci pennella,
non è un maestro di sci ma è come se lo fosse,
non è Tomba ma si chiama Alberto ,
per tutti è il Goro....
ma per noi, il nostro GRANDE FRATELLO!
tvb gemelle
... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 23/04/2007
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 327 volte negli ultimi 7 giorni |
Il monumento ai caduti di tutte le guerre.
Un tempo, attorno al monumento vi era solamente ghiaia, ora è tutto asfaltato.... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 25/02/2009
16 commenti
|
"Storia" |
|
letto 316 volte negli ultimi 7 giorni |
Il 13° corpo britannico di riserva in Toscana si era mosso con la 6° divisione corazzata lungo l’asse Dicomano –Forlì e la 1° di fanteria lungo l’asse San Lorenzo Faenza al centro l’ottava divisione indiana con canadesi della 1° brigata corazzata, ma i ... |
|
inserito da Manuel Amaretti in data 07/07/2011
3 commenti
|
"Calcio" |
|
letto 313 volte negli ultimi 7 giorni |
1) vecchio scudo sammartinese
2) vecchio scudo tre martiri
3) fusione tra 1) e 2) ecco la A.S.D. TRE MARTIRI 1949 S.M.
... |
|
inserito da Patrizia Campri in data 03/06/2007
13 commenti
|
"Storia" |
|
letto 309 volte negli ultimi 7 giorni |
In Via Padulli 9 mio padre Romano ha creato in circa quaranta anni di ricerca e raccolta in giro per i mercatini di antiquariato della Romagna un "piccolo grande museo" del falegname artigiano di una volta. Sono circa tremila gli utensili per la lavorazione del legno che ha restaurato e am... |
|
inserito da Maurizio Garavini in data 13/01/2011
9 commenti
|
"Calcio" |
|
letto 303 volte negli ultimi 7 giorni |
Un altro dei calciatori della Sammartinese (piedi buoni e fiuto per il gol) raggiunge il calcio professionistico e lo fa in Serie B con l'Empoli! Si tratta di Riccardo Saponara, attaccante classe 1991 (ma per noi è un vero n° 10), cresciuto nei "baby" della Sammartinese e divent... |
|