21/03/2023 | 1055 articoli | 1091 commenti | 529 utenti iscritti | 2700 immagini | 24508004
login | registrati

Ultima iscrizione, ROMANO D D.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
84
3
117
4
95
37
12
64
12
6
12
8
2
31
34
12
50
98
16
10
18
58
5
16
6
28
68
19
50
3

Marzo 2023
L M M G V S D
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 27/10/2007
Personaggi
letto 17557 volte in 15 anni 4 mesi e 29 giorni (3,12)
Emidio Landi (Midì)

Sin dall'inizio è stato il direttore sportivo quella società, ricoprendo questa carica per oltre 40 anni. Persona di grande carisma, dal carattere molto forte, tecnico molto valido e profondo conoscitore del ciclismo e dell'animo umano, dotato di un formidabile intuito nell'individuare gli atleti di talento, ha dedicato tutta la sua vita alla Sammartinese, con la soddisfazione di avere contribuito a formare tanti atleti e tanti giovani.

Essendo il D.S. di atleti a livello nazionale, ha sempre goduto di grande considerazione come allenatore e tanti corridori di altre squadre venivano da tutta la Romagna nella sua bottega da calzolaio per farsi sistemare i tacchetti degli scarpini e per ascoltare i suoi preziosi consigli. Grazie a queste sue doti la Società ha raggiunto in passato un grande prestigio. Purtroppo da allora il ciclismo è cambiato: prima col nascere dei Gruppi Sportivi, poi con l'entrata in scena degli sponsor, il dilettantismo è praticamente sparito, lasciando il posto ad un semiprofessionismo di anno in anno sempre più esasperato, mentre la Sammartinese è per sua scelta - rimasta sempre la stessa, fedele ai suoi valori. Landi ha infatti sempre rifiutato di scendere a compromessi con le sponsorizzazioni, mantenendo inalterata (ormai unica società in Italia) la propria maglia e denominazione sociale. Questa scelta ha comunque condizionato la situazione che ha visto le altre squadre spendere milioni per allestire le proprie formazioni, mentre Landi ha continuato a spendere solo la sua "serietà". Serietà era infatti la parola che più ricorrentemente prounciava Landi con grande enfasi quando intratteneva i suoi ragazzi: una cosa che lui pretendeva sempre e che comunque sempre dava incondizionatamente. Per far fronte alle necessità finanziarie della società s'impegnava tutto l'anno per racimolare fondi e premi. A chi una volta gli chiese come facesse la Sammartine a continuare la propria attività in mancanza di sponsor, rispose: "il nostro segreto è una sana amministrazione". Anche in questo infatti "Midi" era maestro e non faceva mai il passo più lungo della gamba, non spendeva mai una lira se non ne aveva almeno due nel portafoglio e spesso, durante le trasferte, mentre i suoi atleti dormivano in albergo, lui per risparmiare dormiva in macchina. Nonostante gli scarsi mezzi finanziari a disposizione, grazie al suo intuito riusciva comunque a trovare qualche ragazzo abbastanza valido su cui riversare tutto il suo entusiasmo e la sua esperienza. Così succedeva che il ragazzo otteneva qualche risultato e si metteva in mostra e puntualmente le società più facoltose lo allettavano con promesse di denaro, premi e facili carriere, e così Landi, pur amareggiato e sconsolato, ricominciava daccapo. Sempre molto rispettoso della salute e della integrità fisica e morale dei suoi ragazzi, è stato spesso per loro come un padre. Da qualche anno è a riposo per raggiunti limiti di età (ha 84 anni), forse felice di sapere che c'è qualcuno che cerca di mandare avanti la sua Sammartinese. Landi è comunque sempre ricordato da tutti e non c'è trasferta in Toscana, Marche o Umbria, nella quale qualcuno non si avvicini al pulmino per chiederne notizie e ricordare i bei tempi. Trovare le parole per dire quanto Landi sia stato importante per la Sammartinese è molto difficile: Landi era la Sammartinese

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
Non ci sono commenti su questo articolo, inseriscilo tu.
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Andrea Gorini in data 07/09/2007 2 commenti "Ciclismo"
letto 17110 volte
leggi articoloFoto di squadra della S.C.Sanmartinese 1965 Da sx: Balducci, Tomei, Marino Ricci, il D.S. Emidio Landi, Sergio Brancaleoni, Cimatti, Giancarlo Giunchi (Carburo)....

inserito da Andrea Gorini in data 18/02/2015 "Ciclismo"
letto 11051 volte
leggi articolo Sergio Brancaleone, nato a Forlì l'8 novembre 1944 Sergio Brancaleoni si mette in evidenza nelle categorie giovanili correndo per la Società Sanmartinese di San Martino in Strada (Forlì). Passista veloce è in grado di piazzare il suo spunto bruciante in volata anche do...

PENCIL ©
Copyright 2006-2023
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su