DI SEGUITO ALLEGO LE MANIFESTAZIONI CHE ORGANIZZA IL COMUNE DI FORLì PER IL GIORNO DELLA MEMORIA. 
Città di Forlì 
 In collaborazione con: 
Circolo ACLI “Lamberto Valli” 
 Comitato Unitario per la Difesa e lo Sviluppo delle 
Istituzioni Democratiche 
Fondazione Alfred Lewin 
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età 
Contemporanea di Forlì-Cesena 
Polo Scientifico-Didattico di Forlì 
 Scuola Secondaria di I° Grado “Via Ribolle” Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena 
27 gennaio 2010 Primo Levi 
INFO 
Servizio Stampa e Gestione Eventi Istituzionali 
Unità Gestione Eventi Istituzionali 
Tel. 0543 712343/712863 - Fax 0543 30892 
 E-mail: livia.gazzoni@comune.forli.fc.it 
Venerdì 22 gennaio 2010 
Ore 11 
IL GIORNO della MEMORIA 
Pro INFO 
Servizio Stampa e Gestione Eventi Istituzionali 
Unità Gestione Eventi Istituzionali 
Tel. 0543 712343/712863 - Fax 0543 30892 
E-mail: livia.gazzoni@comune.forli.fc.it 
 Città di Forlì 
 In collaborazione con: 
 Circolo ACLI “Lamberto Valli” 
Comitato Unitario per la Difesa e lo Sviluppo delle 
Istituzioni Democratiche 
Fondazione Alfred Lewin 
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età 
Contemporanea di Forlì-Cesena 
Polo Scientifico-Didattico di Forlì 
 Scuola Secondaria di Io Grado “Via Ribolle” 
Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena 
gramma delle manifestazioni in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti 
Istituto d’Istruzione Superiore “R. Ruffilli”, 
  
Sala S. Caterina, Via Romanello, 21. 
Incontro con Lea Oppenheim, scampata 
alla Shoah insieme alla famiglia 
 L’incontro è aperto al pubblico. 
Interviene l’Assessore comunale Katia Zattoni. 
  
Domenica, 24 gennaio 2010 
Ore 10 - 17.30 
Salone Comunale, P.zza A. Saffi, 8. 
La Shoah e le responsabilità internazionali 
Seminario organizzato da: Comune di Forlì, Polo Scientifico-Didattico di Forlì Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”, SSLMIT e Punto Europa. 
Con l’Alto Patronato della Presidenza della 
Repubblica e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa 
Regione Emilia-Romagna. 
Lunedì 25 gennaio 2010 
Scuola Secondaria di I° 
Grado “Via Ribolle”, 
Presso Aula Magna del Polo Universitario, C.so della Repubblica, 88. 
Mai più - noi sulle tracce della memoria 
Lungometraggio realizzato dalle classi terze con i 
loro docenti e l’aiuto della regista Della Del Cherico. 
Ore 9-13 
proiezione riservata agli studenti delle classi terze della Scuola e loro docenti. 
Interviene l’Assessore Comunale Gabriella Tronconi 
Ore 20-22.30 
proiezione riservata ai genitori degli studenti della Scuola. 
Martedì 26 gennaio 2010 
Il peso del cielo: 
La storia attraverso una storia 
Spettacolo multimediale a cura della Fondazione 
Alfred Lewin sui temi delle “leggi razziali” del ‘38 e 
la strage di ebrei del settembre ‘44 a Forlì. 
Ore 11.15-13.15 
Aula Magna del Polo Universitario, 
Corso della Repubblica, 88. 
Rappresentazione riservata alle classi quarte e quinte degli istituti medi superiori di Forlì. 
Interviene l’Assessore comunale Patrick Leech. 
Ore 21-22.30 
Chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino, C.so A. Diaz, 105, rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza. 
Interviene l’Assessore comunale Valentina Ravaioli. 
Mercoledì 27 gennaio 2010 
Ore 11 
Parco della Resistenza, V.le F.lli Spazzoli, 25. 
Deposizione di una corona d’alloro al monumento 
ai Caduti nei lager nazisti e in tutte le prigionie. 
Rende gli onori un picchetto militare del 66° 
Reggimento di Fanteria Aeromobile “Trieste”. 
Giovedì 28 gennaio 2010 
Scuola Secondaria di I° 
Grado “Via Ribolle”, 
Presso Aula Magna del Polo Universitario, C.so della Repubblica, 88. 
Mai più - noi sulle tracce della memoria 
Lungometraggio realizzato dalle classi terze con i 
loro docenti e l’aiuto della regista Della Del Cherico. 
Proiezione riservata agli istituti scolastici di Forlì. 
Ore 21 
Chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino, 
C.so A. Diaz, 105. 
Il piccolo ebreo David 
Lettura a cura del Circolo Acli “Lamberto Valli” 
di alcuni memorabili passi del romanzo “Vita e 
destino” di Vasilij Grossman, accompagnata da un 
violino solista e da immagini tratte dall’Archivio 
del Centro di Documentazione Ebraica di Milano. 
Venerdì 29 gennaio 2010 
Ore, 20-22.30 
Scuola Secondaria di I° Grado “Via Ribolle”, Presso Aula Magna del Polo Universitario, 
C.so della Repubblica, 88. 
Mai più - noi sulle tracce della memoria 
Lungometraggio realizzato dalle classi terze con i 
loro docenti e l’aiuto della regista Della Del Cherico. 
Aperto a tutta la cittadinanza.   			 |