| Nel 1996 avviene ciò che mai ti saresti aspettato: ai rivali (calcistici) delle due opposte sponde del Rabbi bastano un paio di cene per  decidere che Sammartinese e Vecchiazzano debbano dare vita, insieme,  ad una nuova società e dopo circa 20 anni di derby infuocati, ma  mai fuori dalle righe, danno vita allo Sporting Forlì.  Saranno state ragioni economiche o il desiderio di soddisfare qualche ambizione in più ma i vecchi "nemici" diventano "amici" veri (ma  rse lo erano già) e le antiche battaglie rappresenteranno un' occasione in più per qualche sonora risata e per cementare il nuovo sodalizio.  Chi ci dava per separati (ogni anno) dovrà poi stupirsi ad ogni stagione, mentre lo Sporting inizierà a mietere importanti successi (fin dal   primo anno, dalla Promozione all'Eccellenza con Mister Enzo Zanzani).  Ma sarà il settore giovanile, con gli oltre 400 ragazzi a dare le più grandi soddisfazioni; lo Sporting non solo si aggiudicherà in più  occasioni i campionati regionali giovanili, ma con le formazioni giovanissimi '82 e '87 raggiungerà anche le finalissime nazionali,  proponendosi come una delle società di settore giovanile più qualificate della regione.  Una storia mai interrotta, lunga 11 anni, che lasciava crescere i baby calciatori, fino alla categoria esordienti (12 anni), nelle  società  "satellite" del Vecchiazzano e della Sammartinese Scuola Calcio; a decretare la "fine" dello Sporting Forlì è stata una nuova "nascita",  quella del Football Club Forlì.  Infatti, scomparso l'AC Forlì c'era un grande vuoto da colmare e i soci dello Sporting non si sono tirati indietro alle richieste "bipartisan"  dell'Amministrazione Comunale (maggioranza e opposizione rispettivamente guidate da Giovanni Bucci e Marino Bartoletti), affrontando  questa nuova e difficilissima sfida. Così, nella stagione 2007/2008 lo Sporting diventa FC Forlì e si trasferisce al Morgagni con tutta la sua  esperienza di società dilettantistica e di settore giovanile.  Quando nacque, nel 1996, i soci dello Sporting ebbero però l'idea (che all'inizio sembrava un tantino pazza) di celebrare questo evento con  un Album di Figurine, dove insieme a tutti i tesserati di Sporting, Sammartinese e Vecchiazzano trovassero spazio anche tutti i tesserati  della Polisportiva (pallavolo, ciclismo, sci, pesca e tanti momenti di storia dello sport locale). Il primo caso di una società di dilettanti a  finire in un album di figurine, che con le oltre 600 immagini impegnò, per qualche mese, ragazzi, genitori, nonni o solo appassionati, nel  tentativo di completare l'album; un successo inatteso, che portò anche la RAI nei nostri campi e presso la nostra sede e che portò anche un  significativo contributo di beneficenza all'opera in Brasile del missionario Armando Catrana. L'Album delle Figurine ci fu poi imitato in tutta  Italia, e noi stessi l'abbiamo riproposto quando a nascere (o rinascere) è stato il FC Forlì. 
                                
 |